Precede di un giorno la primavera, ma il 20 marzo mette già di buon umore tutti perché oggi cade l’International Day of Happiness, ovvero la Giornata internazionale della Felicità, istituita nel 2012 dall’Assemblea Generale dell’ONU. Qualche giorno fa, il Global Happiness Council ha rilasciato il World Happiness Report, che riporta i Paesi più felici del mondo, considerando la felicità delle popolazioni, calcolata sulla base della qualità della vita e del benessere psicofisico.
Il World Happiness Report per stilare la classifica dei Paesi più felici al mondo tiene presente di principalmente sei variabili: il PIL pro capite, l’aspettativa di vita, il “supporto sociale” (inteso come reciproco aiuto nei momenti di difficoltà), la fiducia (misurata in termini di assenza di corruzione nelle autorità al governo e negli affari), libertà percepita nelle scelte di vita e generosità (misurata con le donazioni). La classifica presta anche attenzione al tema dei migranti, ovvero quali sono i Paesi che meglio li gestiscono.
Nonostante le poche ore di luce ed il freddo pungente, la Finlandia brilla di felicità tutto l’anno e si aggiudica quest’anno il primo posto, è il Paese più felice del mondo, seguono poi la Norvegia al secondo posto, e la Danimarca che scende al terzo posto. Ecco alcune ragioni perché la Finlandia è il più felice del mondo.
Dal 1938 lo Stato omaggia i neo-genitori con una scatola di cartone contenente indumenti, lenzuola, pannolini, giochi e un materasso, da lasciare nella scatola stessa che funge da lettino. La maggior parte dei finlandesi hanno infatti trascorso le prime notti della loro vita in questa famosa scatola di cartone. Ma l’assistenza dello Stato non si esaurisce i primi giorni di vita, perché le mamme hanno la possibilità di restare a casa fino al compimento del primo anno del bambino e possono spostarsi tranquillamente con il passeggini visto che gli autobus cittadini accoglie i nuovi genitori gratuitamente.
Un test sull’onestà dei cittadini condotto su scala mondiale da Reader’s Digest conferma che la Finlandia è una delle poche nazioni al mondo dove portafogli e cellulari smarriti vengono riconsegnati puntualmente. Quando un finlandese trova un portafogli o un mazzo di chiavi a terra, lo restituisce subito al legittimo proprietario, per questo il risultato del test è che 11 su 12 portafogli appositamente abbandonati nell’area di Helsinki sono stati restituiti.
In Finlandia ogni persona ha il diritto di poter camminare liberamente nella natura, dovunque si trova (circa tre quarti del territorio finlandese è coperto da foreste). Il bosco appartiene a tutti e tutti possono raccogliere e portare a casa funghi, frutti e erbe.
Oltre ad essere felici i finlandesi sono anche molto rilassati. Ogni due settimane si concedono una sauna, che è un luogo di ritrovo, in cui non solo si dedicano alla cura del corpo ma di incontrano anche molti amici. In numeri su 5,5 milioni di abitanti si contano 3 milioni di saune.
Il 13 Ottobre in Finlandia si festeggia il Day for Failure per celebrare la sfiga. Un evento che è stato inaugurato nel 2010 e si propone di celebrare le cattive notizie e la sfortuna come un modo di imparare dal passato per avere un futuro migliore.
Le aurore boreali sono visibili nella Lapponia finlandese durante circa 200 notti l’anno – praticamente ogni due notti serene.
Non vi abbiamo ancora convinti? Allora vi invitiamo a visitare il sito turistico ufficiale della Finlandia per scoprire tutte le cose da fare e da vedere per essere felici.